
Il massaggio ayurvedico nasce in India circa 5000 anni fa, come tecnica olistica per ristabilire un equilibrio tra mente e corpo, stimolando soprattutto i centri energetici dell’organismo, i cosiddetti chakra.
Il corso ti permetterà di scoprire cosa sono (Vata, Pitta e Kapha) e che un loro squilibro potrebbe provocare l’insorgenza di disturbi ed affezioni di varia natura.
Con l’uso degli oli il sistema nervoso (che è in relazione a Vata) si calma, la pelle e i tessuti più profondi vengono tonificati mentre le manipolazioni possono essere eseguite in modo fluido ed armonioso donando alla pelle del viso e del corpo nutrimento, distensione e luminosità.
è utile per lenire: mal di testa, sciatalgia, artrosi cervicale, reumatismi, dolori lombari, stress, ansietà, insonnia, depressione. E’ rilassante, rinvigorente, decontratturante, risolve problemi muscolari e i dolori derivanti da artrite e mestruazioni dolorose. La sua peculiarità: assenza di effetti collaterali o secondari.
Il massaggio Ayurveda è uno dei migliori amici dell’uomo.
Il corso è perfetto per te che desideri avere una conoscenza iniziale dell’Ayurveda, ed apprendere una tecnica di massaggio estremamente funzionale.
​
​
​
Il corso di massaggio ayurvedico è rivolto a tutti, principianti e operatori del settore , è l’ideale per chi vuole acquisire una conoscenza iniziale dell’Ayurveda e porre le basi per ulteriori specializzazioni.
​
​
​
​
-
L’obiettivo del corso è quello di farti apprendere il massaggio ayurvedico in termini pratici e di saperlo eseguire in modo completo ed efficace.
-
Ti Permetterà di conoscere l’Ayurveda nei suoi aspetti teorici e filosofici di base.
​
-
Origine storica e mitologica dell’Ayurveda.
-
La Teoria dei cinque elementi.
-
Le formulazioni tradizionali dell’Ayurveda.
-
TRIDOSHA: Vata, Pitta e Kapha.
-
PRAKRITA: la costituzione umana secondo l’Ayurveda.
-
Fattori responsabili per formazione della Prakriti individuale.
-
I sette tessuti del corpo
-
Srota ( canali della circolazione)
-
Marma, i punti vitali del corpo, dove la coscienza incontra la materia
-
Routine per stabilire e mantenere l’equilibrio in ogni stagione.
-
Gli oli vegetali di base.
-
Gli oli essenziali.
-
Benefici e controindicazioni del massaggio ayurvedico
-
Il Panchakarma
-
I disturbi relativi ad ogni singolo Dosha.
-
Trattamenti di purificazione e ringiovanimento.
-
Analisi teorica delle manovre di massaggio.
-
Esecuzione della seduta completa di massaggio.
​
-
16 ore didattica teorico é pratica in due giorni.
-
Dalle 9:30 alle 18:30.
.png)
.png)


